Visualizzazione post con etichetta VINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VINI. Mostra tutti i post

venerdì 17 novembre 2017

VINI EUROSPIN INTEGRALMENTE PRODOTTI


Il vino dolce nettare da secoli utilizzato, per accompagnare pasti e deliziare le nostre papille gustative. Vino bianco, rosso o rosee il colore e l’aspetto del vino segue un’evoluzione caratterizzata da vari fattori che ne andranno a determinare la qualità e l’intensità.

Saranno proprie alcune caratteristiche tra cui la selezione delle uve, il clima, il sistema di vinificazione, l’affinamento, l’invecchiamento e la scelta dei vitigni che faranno la differenza. L’Italia resta una delle poche terre dedita alla produzione di vini di qualità.

L’azienda Eurospin ha deciso così di esporre nei suoi supermercati i vini integralmente prodotti


Cosa si intende per vini integralmente prodotti?

Integralmente prodotto significa che le aziende produttrici sostengono la produzione di vino dalla vigna alla bottiglia.

Questa assistenza garantisce innanzitutto il rispetto di tutte le fasi della filiera, garantendo un vino esclusivo, ed inoltre è la stessa azienda che segue la coltivazione, la raccolta delle uve, la vinificazione e l’imbottigliamento.


Eurospin si è avvalso della collaborazione del sommelier Luca Gardini, uno dei più famosi al mondo e pluri premiato.


Il sommelier ha selezionato alcuni vini DOC/IGT/DOCG integralmente prodotti in alcune delle più vocate zone vitivinicole italiane. 
Luca Gardini, premiato tra i migliori sommelier del mondo, ha collaborato con Eurospin nella selezione delle cantine e dei vitigni che fanno parte del progetto integralmente prodotto. Alla base di questo rapporto c’è la promozione e la costruzione di una cultura dedicata al vino, e nella dimostrazione che anche con prezzi bassi può esistere alta qualità anche in un settore esclusivo come quello vitivinicolo.



Vini integralmente prodotti Eurospin

I vini integralmente prodotti provengono da zone vitivinicole italiane situate nella maggior parte delle regioni della nostra penisola. Vengono proposte ben 24 etichette di vini di qualità con il miglior rapporto qualità prezzo ad un costo alla portata di tutti.

Eurospin abbina qualità a prezzi bassi.


La selezione dei 24 vini DOC/DOP/IGT/DOCG integralmente prodotti è ampia, sono 14 le regioni dove vengono prodotti i #vinieurospin.


  1. Piemonte: Barbera d'Asti DOCG Superiore in Piemonte
  2. Lombardia: Oltrepo' Pavese Metodo Classico Pinot Nero DOCG Spumante Brut
  3. Veneto: Verduzzo Veneto IGP frizzante - Soave DOC - Bardolino DOC
  4. Trentino Alto Adige: Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti IGT - Pinot Grigio Vigneti delle Dolomiti IGT
  5. Friuli: Prosecco DOC Vino Frizzante - Merlot Friuli DOC
  6. Emilia Romagna: Pignoletto DOC Reno Vino Frizzante - Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Frizzante Amabile
  7. Marche: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico 
  8. Toscana: Chianti Classico DOCG - Chianti DOCG Riserva - Morellino di Scansano DOCG 
  9. Umbria: Orvieto DOC
  10. Abruzzo: Cerasuolo d’Abruzzo DOP 
  11. Campania: Falanghina del Sannio DOP
  12. Puglia: Negroamaro Salenti IGP - Primitivo Salento IGP
  13. Sicilia: Grillo Terre Siciliane IGT - Syrah Terre Siciliane
  14. Sardegna: Carignano del Sulcis DOC - Vermentino di Gallura DOCG 


Ci hanno particolarmente colpito il Grillo Terre Siciliane Igt 2016 “Isola del sole”


Colore giallo paglierino. Attacca, al naso, facendo ricordare gli agrumi mescolati con toni lievemente tropicali, mai troppo dolci. La bocca è una fedele trasposizione del naso a base di agrumi (bergamotto) e frutta gialla matura resta pulita. La sapidità qui ha contorni quasi iodati.

Sufficientemente persistente. Un vino della linea “Integralmente prodotto” Eurospin che ci ha deliziato.

Servire a 12°C con un 12,5% vol

Recenti studi hanno scoperto che questo vitigno deriva dall’incrocio tra Catarratto bianco e il Moscato d’Alessandria, o Zibibbo. Uva bianca da cui prende vita anche il famoso Marsala, molto coltivato in Sicilia.

Consigliamo di abbinarlo: Calamari fritti. Crostoni con patè di fegato d’oca. Spaghetti di Gragnano con burro e alici


Pinot Grigio Vigneti delle Dolomiti Igt 2016 “Poderi di Enrico II”

Colore giallo paglierino. Al naso è delicato con note di profumi fruttati, in particolare sensori olfattivi che fanno ricordare la frutta a polpa bianca come la banana. Il sorso si muove sulle stesse coordinate del naso, aggiungendo tuttavia sensazioni agrumate e lievemente balsamiche

Morbido in ingresso, al palato. Fresco, poi sapido. Più che sufficiente la persistenza. Una delizia della linea di vini “Integralmente prodotti” di Eurospin

Servire a  8 - 10°C con un 12,5% vol. 

Uva dal colore grigio-rosa, derivante probabilmente da una mutazione del Pinot Nero, viene coltivata perlopiù nella parte nord orientale dell’Italia.

Consigliamo di abbinarlo: Baccalà alla vicentina. Spaghetti con cozze e pan grattato. Fiori di zucchina.

Buzzoole Buzzoole

lunedì 18 gennaio 2016

TOSTI: PRODUCE VINI SPUMANTI E LIQUORI SOLO DI ALTA QUALITA'





Tosti è l'azienda a conduzione familiare, che dal 1820 produce vini e spumanti impiegando le migliori uve e materie prime di alta qualità, da circa due secoli si impegna nelle vendemmie. Guidata da sette generazioni dalla famiglia Bosca. 
Tosti è situata a Canelli in Piemonte, nel cuore della zona di produzione del Moscato Bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita, un territorio entrato a far parte del ristretto club UNESCO con il titolo di Patrimonio Mondiale UNESCO. Pensate che nella classifica, stilata dalla nota guida australiana Lonely Planet, dei posti più belli d'Europa per il 2015, il Piemonte si è posizionato al 6 posto.
Ciò che contraddistingue questo marchio è l'innovazione, la qualità e l'originalità.

Riconoscimenti e premi dell'azienda Tosti

Inoltre Tosti mette a disposizione della propria clientela idee originali come la personalizzazione delle bottiglie per una festa, un’occasione speciale, un evento o per una persona a cui teniamo tanto.
I prodotti che l'azienda mette a disposizione sono molteplici, abbiamo la possibilità di degustare spumanti, vini, aperitivi e liquori tutti realizzati con passione e meticolosità nella scelta delle materie prime.
Metodi usati per la realizzazione degli spumanti usando sia quello classico che quello charmat, grandi vini DOC e DOCG della tradizione italiana, aperitivi, amari e liquori tradizionali.

La produzione Tosti è capitanata da un team di enologi con molta esperienza e competenza, difatti l'azienda fonda la sua attività sulla qualità e la sicurezza dei propri prodotti. Grazie alla collaborazione abbiamo ricevuto due prodotti, a dir poco fantastici che di seguito vi illustrerò dettagliatamente. 



L'azienda Tosti ha ottenuto prestigiose attestazioni da parte di un organismo certificatore accreditato.
I certificati TOSTI sono:
ISO 9001
BRC (British Retail Consortium)
Global Standard for Food Safety
IFS (International Featured Standard) Food



Le uve selezionate dall'azienda provengono da circa 500 famiglie di conferenti, e questo conferisce le migliori caratteristiche del marchio Tosti.

Meravigliosa l'idea dell'azienda Tosti che fa personalizzare le bottiglie direttamente online sul loro shop.Vuoi fare un regalo speciale? Stai cercando una bottiglia unica che parli di te o per un amico/a speciale? Scegli il vino che preferisci e aggiungi alla bottiglia il tuo dettaglio distintivo: un logo, un’immagine, un augurio.
Come funziona?
Clicca sotto “Personalizza la tua bottiglia” e seleziona il prodotto che vuoi personalizzare dagli elenchi dei prodotti disponibili.
Indica il quantitativo di bottiglie che desideri acquistare (bottiglie da 75 cl: acquisto minimo 6 bottiglie)Lasciaci i tuoi riferimenti.Sarai contattato dall'azienda che ti proporrà un preventivo per realizzare la tua bottiglia speciale!
Che ne dite di acquistare una bottiglia personalizzata, sarà un regalo super gradito.

Ora vi parlerò in dettaglio delle bottiglie che ho potuto degustare, iniziamo con il liquore cardamaro dal sapore dolce ed equilibrato, molto aromatico e speziato, è ideale come dopocena. Ho trovato questo amaro davvero ottimo, gradevole e sublime al palato. Di seguito vi lascio una scheda delle sue caratteristiche principali ed il link per acquistarlo, il prezzo è davvero basso solo 12,00 a bottiglia, ben confezionato in una scatola con fiocco in raso.

Liquore Cardamaro
DENOMINAZIONE: Cardamaro
TIPOLOGIA: vino aromatizzato
INGREDIENTI: vino, zucchero, alcool, infusi di erbe aromatiche
LAVORAZIONE: macerazione in alcool delle diverse erbe aromatiche tra cui il Cardo Santo. Estrazione dei singoli infusi e successiva unione con il vino e lo zucchero. Affinamento in vasca per almeno 6 mesi
PROFILO SENSORIALE
COLORE: ambrato carico con riflessi brillanti
PROFUMO: intenso e complesso, frutto della miscela dei diversi estratti e dell’affinamento, con spiccate note speziate e di artemisia
SAPORE: dolce pieno ed equilibrato. Il dolce è ben bilanciato dalla nota amara che si coglie appieno nel lungo finale. Il retrogusto è speziato ed aromatico
Ottenuto da un’antica ricetta voluta da Rachele Torlasco Bosca, è un amaro aromatizzato al cardo e al carciofo. Tonico digestivo dalle innumerevoli proprietà salutari, a differenza di altri amari, è preparato con infuso a base di vino e di erbe selezionate tra le quali: il Cardo alimentare (Cynara Cardunculus) e il Cardo Santo (Cardus Benedictus). Ottimo come digestivo.


Abbiamo degustato questo meraviglioso vino frizzante da un sapore forte e deciso, al palato è ottimo, corposo e strutturato. Abbiamo deciso di aprire la bottiglia allo scoccare della mezzanotte del 2016, per l'arrivo del nuovo anno serviva un vino davvero eccellente come il Giulio I Alta Langa Docg TOSTI CL 75 - Tubo pacchetto Nero
Confezionato in un elegante tubo nero con cordoncino, adatto per occasioni davvero importanti, cene o eventi. Vi consiglio di degustarlo freddo in flute. Pensate che si è aggiudicato uno tra i massimi riconoscimenti enologici internazionali, la Gran Medaglia d’Oro Vinitaly 2014. Di seguito troverete una scheda con le principali caratteristiche, potrete acquistare online per un prezzo modico di soli 20 euro.



2014 Concorso Enologico Internazionale Vinitay (IT) Cuvée Giulio I doc 2007 Gran Medaglia d'Oro
2014 appassionato di vino Cuvée Giulio I doc 2007 92/100
2015 internazionale del vino sfida (UK) Cuvée Giulio I DOCG 2008 Medaglia d'argento






VITIGNO: 100% Pinot nero
TERRITORIO: diverse città a Asti, Alessandria e Cuneo province, tutti di loro 250 metri sul livello del mare
TERROIR: eterogeneo, prevalentemente calcareo
VENDEMMIA: fine agosto
RACCOLTA: a mano-picking in cassa
VINIFICAZIONE: pressatura soffice delle uve intere
FERMENTAZIONE: la fermentazione a bassa temperatura del mosto per 10-15 giorni. La permanenza sulle fecce fi ne con batonnage.
Rifermentazione: aggiunta di sciroppo zuccherino e l'imbottigliamento immediato. Rifermentazione lenta in bottiglia nelle camere con aria condizionata.
DURATA DEL VINO FRIZZANTE PROCESSO: almeno 30 mesi sui feccia. Bottiglie remuage e conseguente degorgement con aggiunta dello sciroppo di dosaggio.
TEMPERATURA IDEALE: 6-8 ° C

Posso garantirvi che i prodotti venduti dall'azienda Tosti sono ottimi e di grande qualità, vi lascio due link dove potete contattarli.
Sito web TOSTI
Pagina Facebook TOSTI

venerdì 8 gennaio 2016

VINI PREGIATI? SCEGLIETE CAPITONI PRODOTTI DA VITICOLTURA ANCORA MANUALE


Se amate i vini, quelli pregiati, quelli che nascono da una viticoltura ancora manuale e di precisione, con la raccolta in ceste dovete scegliere i Vini Capitoni Orcia d.o.c. 

Sono vini rossi, corposi strutturati e profumati, accompagnano primi piatti a base di ragù di carne, salumi e carni alla brace. Un ottimo abbinamento con i formaggi stagionati tipo il Pecorino di Pienza.

Prodotti nella zona della Val d'Orcia conosciuta in tutto il mondo, è decretata "Patrimonio mondiale dell'umanità" dall'Unesco. Il “Podere Sedime”di 50 ettari tra seminativi, viti, ulivi e boschi è registrato nella proprietà fondiaria del territorio senese fin dal 1692 quando risulta di proprietà della famiglia Gherardi.


L'azienda Capitoni ha scelto come simbolo la cariatide (figura femminile dall’aspetto austero ed impettito chiaro simbolo di prosperità e fecondità) che si trova nell’antica Pieve di Corsignano (sec. VIII) situata anch'essa vicino a Pienza. La Pieve, con il suono delle campane, da secoli scandisce i tempi del lavoro dei contadini che come la mia famiglia hanno vissuto queste terre.






Ma ora parliamo dei vini e delle loro caratteristiche principali:
I Vini Capitoni sono due interpretazioni di Sangiovese, Annata 2011 uvaggio: Sangiovese 80% Merlot 20%, Annata 2010 Orcia D.o.c Frasi le uve sono sangiovese, una parte di Canaiolo e pochissimo Colorino.
Le uve vengono raccolte manualmente in ceste forate. Dopo la diraspatura, l'uva fermenta in tini di acciaio per 18 giorni, e per 21 per il vino Capitoni Frasi.
Come funzionano le tecniche di affinamento?
Barriques per 12 mesi, poi in bottiglia per altri 6 mesi. Più passano gli anni più il vino accresce in gusto, corposità e morbidezza.
Per il vino Capitoni Frasi l'affinamento dopo la svinatura, ha una sosta di 2 settimane in acciaio, poi viene travasato nelle botti di legno di rovere, è rimane lì per circa 24 mesi.

La particolarità attribuita al vino Capitoni Frasi sono le frasi che vengono abbinate alle annate, metafore che raccontano la filosofia produttiva, la vendemmia di anno in anno.

Annata 2005 ''Una lepre a correre sfidai, la raggiunsi....mai. Sfide''
Annata 2006 ''Ciò che migliore è, ciò che migliore sarà....Scelgo''
Annata 2007 '' La soddisfazione della fatica, le speranze ed i risultati..Orgoglio''
Annata 2008 ''Nei gesti, il sapere...Manualità''
Annata 2009 '' Poche parole e una stretta di mano.... Galantuomi''
Annata 2010 ''Un passo dopo l'altro, una vite e poi un'altra vita ancora...Costanza''

Abbiamo degustato i vini Capitoni durante le feste Natalizie, abbiamo scelto la sera di Natale di assaporare il vino Capitoni Frasi. Un rosso intenso che ricorda il rubino, gusto corposo, strutturato. Al palato è incredibilmente vellutato e morbido. Abbinato ad un arrosto al forno, lo abbiamo sorseggiato in calici di cristallo. Il tappo ha una peculiarità che manca alle altre bottiglie di vino, una volta aperto è facile richiudere la bottiglia, poichè ha la parte finale più stretta. Diamo un voto molto alto a questi due meravigliosi vini.










Per ordinare e chiedere informazioni sui Vini Capitoni potete contattare la seguente email info@capitoni.eu oppure il telefonare al seguente numero di cell, 338 8981597(Marco Capitoni).Potete inoltre prendere un appuntamento per visitare l'azienda. (Nel contatto scrivete che avete letto dei Vini Capitoni tramite Facili Idee) 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...