La crostata di frutta è un dolce davvero completo ed estroso, adatto a tutti grandi e piccini, in tutte le stagioni. Potete decorare la crostata divertendovi a creare giochi di colori, accostando frutta rossa, verde, gialla. Potete persino creare un mosaico oppure un disegno. La forma può variare da rotonda a quadrata a rettangolare, a voi la scelta.
INGREDIENTI x la pasta frolla:
500 gr farina
250 gr burro
4 uova
200 gr zucchero
1 bustina di lievito per dolci
scorza di limone bio grattuggiata
1 fialetta di vaniglia (opzionale)
PREPARAZIONE PASTA FROLLA:
Versare la farina setacciata in una recipiente, aggiungere il burro a temperatura ambiente ed impastare, continuate inserendo le uova, lo zucchero, la scorza grattuggiata del limone bio e per ultima la bustina di lievito per dolci. Passate l'impasto su di una spianatoia ed impastate velocemente, in modo da creare una pasta soffice ed elastica. Avvolgete l'impasto in una pellicola trasparente e lasciate in frigo per almeno un'ora.
INGREDIENTI x la crema:
1 l di latte intero
70 gr di farina
2 uovo intero
200 gr di zucchero
1 fialetta di vaniglia
PREPARAZIONE CREMA:
In un
pentolino riscaldare il latte con una buccia di limone ( evitare la parte bianca dell'agrume poichè renderebbe la crema amara), in un altro
pentolino inserire lo zucchero l'uovo e l'essenza di vaniglia, sbattere
il tutto energicamente. In seguito aggiungere la farina setacciata ed
amalgamarla all'impasto usando sempre la frusta manuale. Quando il latte
sarà ben caldo versarlo a filo sul composto e mescolare, in pochi
minuti la crema si addenserà (il trucco del latte caldo serve a ridurre i tempi di addensamento della crema). Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
INGREDIENTI x la crostata:
500 gr di pesche sciroppate
1 banana
500 gr di ananas sciroppata
gelatina alimentare
carta da forno
riso o fagioli secchi
PREPARAZIONE CROSTATA:
Su
un piano usando il mattarello stendete una sfoglia con l'impasto, non
troppo sottile ma di circa 1/2 cm, prendete una tortiera adatta alle
crostate e adagiatevi la sfoglia. Tagliate i bordi in eccesso, con una
forchetta bucherellate per impedire che si formino bolle durante la
cottura. La crostata verrà cucinata senza essere riempita con le creme,
quindi aggiungere un foglio di carta da forno con all'interno del riso o
dei fagioli, questo servirà a creare un peso e a non far crescere il
dolce al centro.
Infornate
a 160 gradi per 30 minuti. Potete controllare la cottura della
crostata. Una volta cotta toglietela dal forno ed eliminate la carta da
forno col riso. La base è pronta per essere farcita. Aggiungete la crema pasticcera e guarnite a piacere con la frutta creando un disegno, alternando i colori. Nel frattempo sciogliete in un tegamino su fuoco basso la gelatina alimentare, e coprite interamente la crostata che diventerà lucida e proteggerà la frutta non facendola seccare. Il dolce va riposto in frigo per almeno un'ora prima di consumarlo.
E come dico sempre FACILE E VELOCE
Una curiosità sapete da dove proviene il nome Emmentaler?
Il famosissimo formaggio, prodotto già dal XIII secolo, nella valle in cui scorre il fiume Emme, deve il proprio nome al fiume del Cantone di Berna. La particolarità dell’Emmentaler DOP è che vengono usate come materie prime solo latte fresco non trattato prodotto da mucche che hanno un'alimentazione naturale di erba e fieno.
Quanti litri di latte occorrono per un chilo di formaggio?
Ne occorrono ben 12 litri. Oggi l'Emmentaler viene prodotto in oltre 200 latterie, ed è severamente vietato aggiungere altri ingredienti o geneticamente modificati. Durante il processo di stagionatura, si formano dei buchi all'interno del formaggio, che hanno dimensioni che variano da una ciliegia ad una noce, questa è una delle più evidenti caratteristiche.
Definito re dei formaggi
La qualità, gli ingredienti, la maestria nella produzione, rendono l'Ementaler Dop come il re dei formaggi in tutto il mondo. Le forme sono rotonde e pesano tra i 75 e 120 kg.
Tre Stagionature
Classic: gusto dolce che ricorda la noce (stagionato almeno 4 mesi)
Reserve: con forti sentori speziati (stagionato almeno 8 mesi)
Grotta: dal gusto pieno e vigoroso (stagionato almeno 12 mesi in grotta).
Gusto dell'Emmentaler Dop nella ricetta ideata da Facili Idee per il contest #noiCHEESEamo
IL SAPORE DEI MEDAGLIONI DI PASTA:
300 gr di farina 00
50 gr Formaggio Emmentaler Dop Switzerland
pomodoro concentrato/paprika
30 gr di spinaci
scorza grattuggiata di un'arancia biologica
sale
una noce di burro
salvia
PROCEDIMENTO:
In una terrina inserire la farina setacciata, aggiungere dell'acqua quanto basta, impastare finchè avrete una pasta elastica e liscia.
Dividerla in tre parti, ed aggiungere al primo impasto il concentrato di pomodoro e la paprika.
Al secondo inserire gli spinaci cotti è ben strizzati, al terzo la buccia grattuggiata di un'arancia biologica. Impastare in modo che la pasta diventi colorata. Con l'utilizzo di un mattarello oppure una macchina per la pasta, tirare una sfoglia sottile e da ognuna ricavare dei dischi ( potete usare anche un bicchiere per tagliarli).
Tagliate l'Emmentaler a pezzettini piccoli, e riempiti un disco e con l'altro chiudete, attenzione ai bordi poichè durante la cottura potrebbero aprirsi.
IMPORTANTE: aggiungere come ripieno solo il formaggio, questo farà in modo che il sapore dolce dell'Emmentaler non sia coperto, ma sprigioni tutto il suo gusto. Vi consiglio se volete stupire i vostri ospiti di preparare più medaglioni di pasta all'arancia, poichè sono un connubio incredibile con il gusto dolce del formaggio.
Riempire una pentola di acqua e salarla quando comincerà a bollire, inserire i medaglioni di pasta con delicatezza, i tempi di cottura saranno brevi poichè la pasta è fresca. nel frattempo in una padella sciogliere una noce di burro con della salvia fresca, che ne esalterà ancor di più i sapori.
Scolare i medaglioni di pasta con un mestolo forato, saltarli nel burro e impiattare. Decorare il piatto con le foglioline di salvia. E come dico sempre FACILE E VELOCE
Tre Stagionature
Classic: gusto dolce che ricorda la noce (stagionato almeno 4 mesi)
Reserve: con forti sentori speziati (stagionato almeno 8 mesi)
Grotta: dal gusto pieno e vigoroso (stagionato almeno 12 mesi in grotta).
Gusto dell'Emmentaler Dop nella ricetta ideata da Facili Idee per il contest #noiCHEESEamo
IL SAPORE DEI MEDAGLIONI DI PASTA:
''Il connubio tra i sapori dei medaglioni di pasta agli spinaci fa risaltare il sapore dolce dell'Emmentaler, mentre quello all'arancia è fantastico, insieme al sapore di noce del formaggio riesce ad inebriare le papillle gustative. Lo definirei il miglior abbinamento, grazie alla dolcezza della scorzetta dell'agrume.Infine abbiamo il medaglione al pomodoro e paprika nel quale predomina, il sapore dolce del formaggio che si amalgama in modo sublime.''
INGREDIENTI x 4 persone:
300 gr di farina 00
50 gr Formaggio Emmentaler Dop Switzerland
pomodoro concentrato/paprika
30 gr di spinaci
scorza grattuggiata di un'arancia biologica
sale
una noce di burro
salvia
PROCEDIMENTO:
In una terrina inserire la farina setacciata, aggiungere dell'acqua quanto basta, impastare finchè avrete una pasta elastica e liscia.
Dividerla in tre parti, ed aggiungere al primo impasto il concentrato di pomodoro e la paprika.
Al secondo inserire gli spinaci cotti è ben strizzati, al terzo la buccia grattuggiata di un'arancia biologica. Impastare in modo che la pasta diventi colorata. Con l'utilizzo di un mattarello oppure una macchina per la pasta, tirare una sfoglia sottile e da ognuna ricavare dei dischi ( potete usare anche un bicchiere per tagliarli).
Tagliate l'Emmentaler a pezzettini piccoli, e riempiti un disco e con l'altro chiudete, attenzione ai bordi poichè durante la cottura potrebbero aprirsi.
IMPORTANTE: aggiungere come ripieno solo il formaggio, questo farà in modo che il sapore dolce dell'Emmentaler non sia coperto, ma sprigioni tutto il suo gusto. Vi consiglio se volete stupire i vostri ospiti di preparare più medaglioni di pasta all'arancia, poichè sono un connubio incredibile con il gusto dolce del formaggio.
Riempire una pentola di acqua e salarla quando comincerà a bollire, inserire i medaglioni di pasta con delicatezza, i tempi di cottura saranno brevi poichè la pasta è fresca. nel frattempo in una padella sciogliere una noce di burro con della salvia fresca, che ne esalterà ancor di più i sapori.
Scolare i medaglioni di pasta con un mestolo forato, saltarli nel burro e impiattare. Decorare il piatto con le foglioline di salvia. E come dico sempre FACILE E VELOCE