lunedì 22 febbraio 2016

CANEDERLI IN BRODO


Conoscete i canederli? Cosa sono esattamente? 
Chiamati anche Knödel dal ted. Knot o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina, altoatesina e bellunese. Si tratta di grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile di pane raffermo, con l‘aggiunta di una vasta varietà di ingredienti, ad esempio il tipico speck, formaggi, funghi, spinaci, barbabietole e numerosi altri ingredienti. Si mangiano in brodo oppure nella versione asciutta, insieme ad elaborati secondi piatti o da soli, oppure conditi con burro e salvia.
I Canederli allo Speck sono un ottimo contorno con la carne o possono essere serviti con brodo oppure con insalata. Inoltre sono un’ottima pietanza per arricchire piatti di verdure.
Per la nostra salute ci vuole occhio a ciò che si mangia, Se volete essere sicuri e puntare alla qualità affidatevi a GUSTOS
Se amate l'Alto Adige e i suoi fantastici prodotti affidatevi a Gustos, il negozio online specializzato nella vendita dei prodotti alimentari dell'Alto Adige. Troverete tutti i migliori prodotti tipici, dallo speck affumicato secondo l‘antica tradizione a il “Vinschgerl“, il pane di segale tipico altoatesino. lo “Schüttelbrot“, è quel pane di segale piatto, croccantissimo, formaggi, canederli succhi di frutta e dolci come lo strudel.
Seguite la mia ricetta facilissima

INGREDIENTI:
4 canederli allo speck
dado vegetale
acqua q.b

PROCEDIMENTO:
In un pentolino aggiungete l'acqua e il dado vegetale, fate bollire ed inserite i 4 canederli, fate cuocere per circa 15/17 minuti. Servite col brodo ben caldi. Vi assicuro che sono super saporiti e davvero gustosi.






 All'interno troverete tanti pezzettini di speck, sono i migliori canederli che abbia mai degustato. E come dico semrpe FACILE E VELOCE

POLENTA CON POMODORO E WURSTEL


A chi non piace la polenta con wurstel? Buonissima e versatile una base da farcire a piacere, con o senza pomodoro, aggiungendo wurstel, funghi speck e formaggi vari. Questa mia versione è con pomodoro e wurstel.Ho usato i classici Würstel Meraner prodotti secondo le ricette originali e  delicatamente saporiti.Se amate l'Alto Adige e i suoi fantastici prodotti affidatevi a Gustos, il negozio online specializzato nella vendita dei prodotti alimentari dell'Alto Adige. Troverete tutti i migliori prodotti tipici, dallo speck affumicato secondo l‘antica tradizione a il “Vinschgerl“, il pane di segale tipico altoatesino. lo “Schüttelbrot“, è quel pane di segale piatto, croccantissimo, formaggi, canederli succhi di frutta e dolci come lo strudel.
Seguite la mia ricetta facilissima


INGREDIENTI
Wurstel Meraner (sono tre pezzi davvero grandi)
500 gr di polenta precotta
sale q.b
salsa di pomodoro già pronto

PROCEDIMENTO:
In una pentola inserite dell'acqua salate, e portatela ad ebollizione, aggiungete poco alla volta la farina di polenta mescolando continuamente, questo eviterà la formazione di grumi. Se usate la polenta precotta basteranno pochi minuti per la cottura, se usate quella normale la procedura sarà molto più lunga, dipende da quanto tempo avete a disposizione.








 Nel frattempo in un tegamino tagliando i wurstel a metà fateli scaldare. Una volta pronta trasferite la polenta in un piatto di coccio, aggiungete la salsa di pomodoro e i wurstel. Vi posso dire che era così buona che è finita in 10 minuti... E come dico sempre FACILE EVELOCE

SAVOIARDI FATTI IN CASA





Buongiorno a tutte oggi offro una colazione di savoiardi a tutte e vi darò la ricetta, così ha esordito il nostro mitico chef Antonio Cerrito quando ci ha deliziate mostrandoci i suoi fantastici savoiardi fatti in casa. Chi meglio di lui poteva realizzarli? Ora non vi resta che seguire la ricetta e realizzarli anche voi.

INGREDIENTI:
80 gr di farina
80 gr di fecola
buccia grattugiata di limone bio
1 bustina di vanillina
7 uova allevate a terra
80 gr di zucchero semolato
40 gr di zucchero a velo


PROCEDIMENTO:
In un contenitore setacciate 80 gr di farina e 80 gr di fecola con la buccia grattugiata di un limone e una bustina di vanillina. Prendete 7 uova allevate a terra e  rigorosamente a temperatura ambiente.  Separate i tuorli dagli albumi. Iniziate a montare i tuorli con 80 gr di zucchero per 15 minuti non di meno.
Alla fine avrete ottenuto un impasto chiaro e spumoso mettetelo da parte e montate a neve gli albumi con qualche goccia di limone e 40 gr di zucchero a velo.

Fatto questo mettete la farina e la fecola un pò alla volta nei tuorli montati insieme a piccole quantità di albume montato. Quindi un pò alla volta unite tutte e tre le cose mescolando con un cucchiaio delicatamente dal basso verso l'alto senza smontare il composto.
Fatto questo mettete il composto in una sacca con la bocchetta tonda e fate scorrere le strisce su una teglia con carta forno, spolverate con zucchero semolato e infornate a 200 per 15 minuti. e come dico sempre io FACILE E VELOCE

sabato 20 febbraio 2016

LASAGNA DI VERZA




Avete delle verza in casa e non avete idea di come prepararla? Ecco che viene in vostro aiuto il nostro chef Antonio Cerrito, con la sua favolosa lasagna di verza. Facilissima da realizzare, con un sapore sublime. Come prepararla? Seguite la sua ricetta.

INGREDIENTI:
500 gr di verza sbollentata
500 gr di papate
2 uova
200 gr di prosciutto cotto
sale
pepe
formaggio grattugiato q.b
250 gr mozzarella affumicata


PROCEDIMENTO:
Lessare la verza e metterla a scolare, (non esagerate con la cottura e conditela leggermente con il sale.) Cuocere mezzo chilo di patate, una volta cotte pelarle e frullarle, oppure usare lo schiacciapatate. Alle patate frullate aggiungere 2 uova,formaggio,sale,pepe,prosciutto cotto e mozzarella affumicata. Fare un letto di verza in una teglia, aggiungere il composto e richiudere con altra verza. Sopra aggiungere un pò di formaggio e fiocchi di burro.Mettere in forno per 40 minuti a 180 gradi. Gustare calda, e come dico sempre FACILE E VELOCE

venerdì 19 febbraio 2016

FOCACCIA DI PATATE


Avete mai provato la focaccia di patate? Ancora no? Ecco che il nostro chef Antonio Cerrito l'ha realizzata per noi. Golosa, super gustosa e tanto tanto buona. Adatta per ogni occasione, farete felici tutti. Su forza preparatela insieme a noi.

INGREDIENTI:
300 gr manitoba
20 gr di olio evo
150 acqua
1 cucchiaino di miele
1/2 cubetto di lievito
200 gr di patate

PROCEDIMENTO: Ho setacciato 300 gr di manitoba e ho messo 20 gr di olio evo 150 di acqua tiepida un cucchiaino di miele, mezzo cubetto di lievito. Ho impastato e poi ho aggiunto 200 gr di patate lesse vi consiglio di farlo con una planetaria perchè è molto appiccicoso. Ho fatto lievitare un paio di ore poi ho messo nella teglia e ho bagnato con acqua olio e rosmarino ed un pò di sale grosso. Ho fatto lievitare ancora un'ora coperta con la pellicola e poi in forno a 200 gradi per 20 minuti. E come dico sempre FACILE E VELOCE

giovedì 18 febbraio 2016

CAPRICCI D'AMORE


Bentrovati! Oggi la vostra Anna Castiello vi propone dei biscotti che letteralmente si sciolgono in bocca ed inoltre sono scenografici e buonissimi. Perfetti per occasioni particolari o romantiche e come idea regalo, non vi resta che prendere nota della ricetta ed affrettarvi a prepararli!

Ingredienti:

160 g di farina 00
20 g di amido di mais
20 g di farina di mandorle
80 g di zucchero fine (non a velo)
100 g di burro
1 uovo
estratto naturale di vaniglia q b
¼ di cucchiaino colmo di lievito
Per la farcia:
50 g di cioccolato gianduia
3 o 4 cucchiaini colmi di crema gianduia 
Per la rifinitura:
30/40 g di cioccolato bianco
un pizzico di colorante edibile liposolubile rosso

Procedimento:
Setacciare le farine con il lievito ed unire lo zucchero ed il burro a pezzetti. Con una spatola, per evitare che si scaldi, intridere la farina con il burro. Unire l’uovo e la vaniglia ed amalgamare formando un panetto, lasciare riposare nel frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere la frolla sul tagliere infarinato e con il taglia-biscotti ricavare dei cerchi in numero pari, forarne la metà con dei piccoli taglia-biscotti. Disporli sulla placca ricoperta di carta forno e cuocerli nel forno già caldo a 175 gradi per 10/12 minuti. Lasciarli raffreddare prima di spostarli dalla placca. Fondere il cioccolato gianduia ed amalgamarvi la crema gianduia, farcire i biscotti ed accoppiarli. Mentre la farcia si rassoda leggermente fondere il cioccolato bianco con il colorante e decorare i biscotti. Lasciare rassodare completamente prima di servirli.

BISCOTTI ARCOBALENO


I biscotti arcobaleno sono dei fantastici biscotti realizzati dal nostro grande chef Antonio Cerrito. Sono belli a vedere ma vi assicuro sono buonissimi al palato. Facili da realizzare, adatti per ogni occasione. Ora seguite la ricetta passo passo.

INGREDIENTI:
200 gr burro morbido
200 gr di zucchero
2 uova
il succo di 1 limone e mezzo
500 gr farina
buccia grattugiata del limone
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
zucchero semolato q.b.
zucchero a velo q.b.
coloranti alimentari rosso, verde


PROCEDIMENTO:
Preparate la pasta frolla, in una terrina inserite lo zucchero e il burro ammorbidito e iniziate a impastare. Aggiungete 2 uova e il succo di 1 limone e mezzo, continuate ad amalgamare bene gli ingredienti. Setacciate la farina, ed inseritela nella terrina insieme alla buccia del limone, un pizzico di sale,1 bustina di lievito e 1 bustina di vanillina. Impastate tutto a mano e fate riposare la frolla per circa 30 minuti in frigo avvolta in pellicola da cucina. Dividete l'impasto in 3 parti e aggiungete il colorante, cosi da ottenere 1 impasto rosso e uno verde. Per quelli all'arancio seguite qui la ricetta
Ora passiamo a creare i biscotti, fate delle palline grandi come una noce, passatele nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo.







Adagiare su di una teglia con carta da forno, e cuocere per 15 minuti a 170 gradi. Otterrete dei biscotti al limone fantastici, potete conservarli in latte di alluminio per 15 giorni. E come dico sempre FACILE E VELOCE
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...