mercoledì 16 settembre 2015

BISCOTTI DI FROLLA MONTATA




La frolla montata è un impasto adatto per realizzare fantastici biscotti di tutte le forme e decorati con granelle di frutta secca oppure frutta candita o cioccolato. La nostra dolce amica Domenica Rosselli ci ha deliziati con la sua ricetta dei Biscotti di frolla montata, golosi e facili da realizzare. Adatti per buffet, compleanni oppure per un regalo.

INGREDIENTI:
220 gr di Farina
1 uovo
150 g di burro 
80 g zucchero a velo
1 cucchiaino di lievito per dolci 
1 bustina di vanillina

PROCEDIMENTO:
Montare il burro ammorbidito a temperatura ambiente insieme allo zucchero,in seguito aggiungere l'uovo, la farina setacciata, la vanillina e il lievito per dolci, lavorare il tutto. Mettere l'impasto nella sac a poche o siringa e creare le forme desiderate.




Guarnire a piacere utilizzando frutta candita o frutta secca, cuocere in forno a 180 per circa 10/15 minuti. Potete passare quelli a bastoncino nel cioccolato fuso e spolverizzare con granella di zucchero. E come dico sempre FACILE E VELOCE

martedì 15 settembre 2015

ALICI CON PEPERONI


Un secondo piatto fantastico, quello che abbina le alici ai peperoni. L'alice è un pesce azzurro molto economico, lo troviamo in pescheria a prezzi modici, nonostante sia ricco di omega 3 che contrastano il colesterolo cattivo e i radicali liberi. Oggi vi propongo una ricetta facile da realizzare, con soli due ingredienti alici e peperoni. Adatta per una cena o pranzo domenicale. Non vi resta che pulire le alici e tagliare i peperoni.

INGREDIENTI:
500 gr di alici piccole
3 peperoni rossi oppure 7 cornetti rossi
farina q.b
sale q.b
olio per friggere

PROCEDIMENTO:
Pulire le alici senza togliere la lisca, nel frattempo affettare i peperoni dopo averli lavati. In una grande padella aggiungere olio di oliva e i peperoni, farli saltare finchè diverranno morbidi.






 Aggiungere un pizzico di sale. A parte infarinate le alici e friggetele in olio. Come ultimo step, aggiungete le alici fritte ai peperoni e fate riscaldare per soli 5 minuti. Otterrete un piatto fantastico e come dico sempre FACILE E VELOCE

MANDORLE PRALINATE




Ricordate quando nelle fiere ci imbattiamo nelle bancarelle di caramelle e vediamo quella splendida frutta secca che viene caramellate, il suo profumo che ci inebria? Oggi voglio farvi vedere come sia facile e veloce realizzare le mandorle pralinate in casa. Grazie alla nostra dolce amica Maria Damiano che ci ha deliziati con la sua preparazione di mandorle pralinate, sarà davvero semplice per tutte gustare quella croccante e sfiziosa frutta secca ricoperta di zucchero caramellato. Adatti da fare in ogni occasione, potete tranquillamente sostituire le mandorle con le arachidi non salate o altri tipi di frutta secca.

INGREDIENTI:
200 gr di mandorle
200 gr di zucchero
1 vanillina oppure 2 cucchiai di succo d'arancia
1 cucchiaio di acqua

PROCEDIMENTO:
In una padella antiaderente inserite le mandorle, lo zucchero e l'acqua e fate andare a fuoco alto, quando l'acqua si sarà asciugata e lo zucchero inizierà a caramellare, abbassate il fuoco.






Una volta raggiunta la colorazione brunastra, appena le mandorle inizieranno a scricchiolare toglietele dal fuoco e continuate a mescolare fuori dalla fiamma così che lo zucchero si attacchi singolarmente ad ogni mandorla, e la frutta secca sarà avvolta completamente dallo zucchero. Mettete il composto su di un foglio di carta da forno distanziati tra di loro e lasciatele raffreddare. E come dico sempre FACILE E VELOCE

TIGELLE CON STRACCHINO E PROSCIUTTO COTTO





Avete mai assaggiato le tigelle modenesi? E' un tipo di pane caratteristico dell'Appennino modenese, chiamato ancora, con il nome crescentina. Come avveniva la cottura?
La cottura tradizionale avveniva impilando la pasta in alternanza con dischi solitamente di terracotta (chiamati propriamente tigelle) già arroventati nel camino usando e foglie di castagno o di noce per separare l’impasto dalla terracotta, aromatizzarlo e tenerlo pulito dalla cenere. Oggi la cottura è solitamente effettuata in maniera più veloce ponendo i dischi di pasta tra due piastre di materiale refrattario o metallico (dette cottole). Mentre in casa viene utilizzato uno stampo in alluminio che può contenere dalle 4 alle 7 crescentine da apporre direttamente sulla fiamma come una padella; questo stampo è chiamato tigelliera


Ora vorrei deliziarvi con la ricetta della nostra dolcissima Anna Castiello, una rivisitazione a modo suo delle tigelle modenesi. Adatte per ogni occasioni, dai pranzi alle cene e perchè no anche come aperitivo, facili da realizzare ma super deliziose. Seguite la ricetta passo passo.

INGREDIENTI:
200 g di farina 00
150 g di farina tipo 1
50 ml di panna fresca + latte q b per ottenere 1/2 bicchiere ca
5/6 g di lievito di birra fresco
acqua e olio evo q b
5/6 g di sale
stracchino e prosciutto cotto tagliato a striscioline q b


PROCEDIMENTO:
Sciogliere il lievito nella panna e latte tiepidi e lasciare attivare, impastare tutti gli ingredienti, fare una palla e lasciare lievitare per almeno un' ora. Schiacciare per fare uscire l'aria e fare delle palline di numero pari, tirare con il mattarello ogni pallina e sulla metà di esse mettere al centro un po' di stracchino e qualche strisciolina di prosciutto. Coprire con le rimanenti pressando bene i bordi e lasciare lievitare fino a che avranno un giusto spessore.Se non avete la piastra cuocetele in una padella antiaderente con il coperchio rigirandole finché non saranno colorite. Servire calde. E come dico sempre FACILE E VELOCE

BISCOTTI SACHER


Chi di voi non ha mai degustato la famosa torta sacher, un dolce cioccolatoso, ripieno di marmellata e ricoperto completamente con una glassa di cioccolato nero. Dolce viennese inventato da Franz Sacher per Klemens von Metternich il 9 luglio 1832 a Vienna, in Austria. Una torta che non avrà mai fine per la sua incredibile golosità. Ed ora voglio presentarvi dei biscotti sacher inventati dalla nostra dolcissima amica Anna Castiello, dei dolcetti golosissimi che si rifanno alla mitica torta sacher. Adatti per una cena importante oppure per accompagnare il thè pomeridiano, e anche per far felici i vostri bambini. Non vi resta che prendere la farina e seguire la ricetta passo passo.


INGREDIENTI: 

270 g di farina 
30 g di cacao amaro olandese (Van Houten)
150 g di burro 
1 uovo 
1/2 cucchiaino raso di lievito
100 g di zucchero fine (non a velo)  
marmellata di albicocche q b
150 g di cioccolato fondente 
burro e zucchero a velo q b 

PROCEDIMENTO:
In una terrina setacciare la farina con il lievito ed il cacao, aggiungere lo zucchero ed il burro a pezzetti e farlo assorbire, incorporare l'uovo e mescolare velocemente formando un panetto. Farlo riposare nel frigorifero almeno mezz'ora, avvolto in una pellicola trasparente. Tagliare dei pezzetti grandi come una noce, fare delle palline, schiacciarle leggermente e con l'indice fare un foro al centro. 
Cuocere i biscotti a 180 gradi per 12/15 minuti. Se i fori si fossero leggermente richiusi, riaprirli delicatamente finché i biscotti sono caldi con il manico di un cucchiaio di legno.
Lasciare raffreddare poi riempire i fori dei biscotti con la marmellata. Sciogliere il cioccolato fondente con il burro e lo zucchero a velo e glassare i biscotti con una spatola, lasciare asciugare la glassa. Potete decorare il centro di ogni biscotto sacher con una pallina argentata di zucchero. E come dico sempre FACILE E VELOCE

sabato 12 settembre 2015

SOFFICINI FATTI IN CASA


Come realizzare i famosi sofficini in casa? Chi non li ricorda o chi non li ha mai degustati, i mitici sofficini. Forse non ci credete ma la ricetta per crearli è facilissima, pochi ingredienti, poco tempo ed otterrete i fantastici sofficini tanto amati dai vostri bambini, ma con una differenza sostanziale sono senza conservanti e senza grassi idrogenati aggiunti, solo ingredienti genuini. Adatti per la cena o pranzo come secondo piatto. Ora non vi resta che prendere una tazza e seguire la mia ricetta.

INGREDIENTI x 10 sofficini:
350 ml di latte
300 gr di farina
1 cucchiaio colmo di burro (40 gr)
6 gr di sale

Condimento a piacere:
prosciutto cotto q.b.
provola q.b
besciamella q.b
1 uovo
pan grattato q.b

PROCEDIMENTO:
Versare in una pentola il latte e il burro, far sciogliere a fuoco medio, dopodichè appena inizia a bollire aggiungere la farina setacciata precedentemente.










Continuare a rimestare con un mestolo di legno finchè si otterrà un composto semiduro, quando sarà totalmente staccato dalla pentola chiudere il fornello.
Portare l'impasto su della carta da forno e con un mattarello stenderla, con uno spessore di 4 ml, non troppo sottile altrimenti i sofficini potrebbero rompersi. Con un coppapasta creare dei dischi e farcirli con prosciutto cotto, provola e besciamella. Chiudere a metà e punzonare per bene.







Passare i sofficini nell'uovo sbattuto e nel pan grattato. Adagiarli su di una teglia con carta da forno e decidere se volete cuocerli al forno come ho fatto io oppure fritti in padella.





In forno a 180 gradi per circa 15 minuti circa, girarli almeno una volta. CONSIGLIO: Potete anche prepararli e congelarli uno ad uno nel freezer, e poi metterli in una vaschetta divisi da dei fogli di carta da forno. E come dico sempre FACILE E VELOCE

venerdì 11 settembre 2015

BOMBE DI PATATE RIPIENE DI SPINACI E PROVOLA





Le bombe di patate ripiene di spinaci sono un secondo piatto super goloso, facilissime da realizzare in pochi passi. La nostra dolcissima Dany Fiorino ci ha deliziati con la sua favolosa ricetta. Di seguito scoprirete come cucinare le bombe di patate, un salato ripieno di spinaci e provola. Adatte per cene tra amici o per il pranzo della domenica. Ora non vi resta che prendere le patate e bollirle.

INGREDIENTI:
250 gr di patate lesse
3 cucchiai di parmigiano
150 gr di farina
Sale q.b.
1 cucchiaino di bicarbonato
Spinaci e provola q.b.



PROCEDIMENTO:
Dopo aver bollito le patate, passatele nello schiacciapatate così da ottenere una purea. Aggiungete la farina il parmigiano, sale, il bicarbonato, ed impastate così da ottenere un panetto.Su di una spianatoia infarinata stendere l'impasto con il mattarello, ricavare dei cerchi con un coppapasta. Riempire ogni disco con della provola e gli spinaci. sigillare con un altro disco di pasta e chiudere bene i contorni (potete utilizzare una forchetta). Friggete le bombe di patate in abbondante olio, scolatele su carta assorbente e servite caldi. Possono tranquillamente essere cotte al forno a 175 gradi per circa 20 minuti. E come dico sempre FACILE E VELOCE
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...